11 – LA CUCINA CERIGNOLANA – Funge d(e) frév(e)le di Giovanni Montingelli – foto di Giovanni Montingelli
La prelibatezza di cui parleremo oggi sono i funghi ed in particolare quelli di “fréul(e)” (ferula). La ferula è una pianta selvatica molto...
La prelibatezza di cui parleremo oggi sono i funghi ed in particolare quelli di “fréul(e)” (ferula). La ferula è una pianta selvatica molto...
La ricetta che presentiamo deriva dalla tradizione bracciantile cerignolana in linea con quelle che erano le abitudini dei cosiddetti trazzoine (terrazzani), di coloro cioè che per potersi procurare il necessario sostentamento, soprattutto nei periodi...
L’origine e l’esistenza di un nucleo abitato nello spazio dell’attuale Cerignola vanno ricercate, ormai con chiarezza, in età medievale, ma dal punto di vista epigrafico, archeologico e topografico è innegabile la presenza di zone...
REGISTRO DEGLI ATTI DELLE NASCITE ED ADOZIONI DEL COMUNE DI CERIGNOLA A PARTIRE DALL’8 APRILE 1809 PEPE GIUSEPPE ...
Il pancotto è un indicatore di quanto il pane abbia preceduto la consumazione della pasta quando lo si univa ad altri ingredienti come la verdura o i legumi. Si trattava certo di una questione...
Sebbene il prodotto non sia tipico della sola cucina cerignolana, ma abbia sue particolari ricette diffuse in tutto il meridione, gli scaldatelli sono, un po’ come la pizza napoletana, diffusi ovunque, in Italia e...
Agli inizi dell’800, chi erano i proprietari dei vari appezzamenti di terreno dell’agro di Cerignola? Qual era l’imponibile sulla loro ricchezza immobiliare cioè terreni e caseggiati? Che tipo di coltivazioni caratterizzavano l’agro? Sono interrogativi basilari...
Il Comizio è il titolo di un’importante tela dipinta in onore di Giuseppe Di Vittorio (Cerignola, 11 agosto 1892 – Lecco, 3 novembre 1957) , Segretario Generale della CGIL, protagonista di grandi lotte per la tutela dei diritti umani, a cui...
Leggendo gli articoli del prof. G. Albanese (1) e della prof.ssa A. Pedone (2), riguardanti la chiesa di San Giovanni di Zezza, è emerso come l’area in questione si possa considerare un’assoluta novità. Di...
Cosìmo Del Vecchio vive e opera a Cerignola dove si dedica, da molti anni, alla pittura approfondendo personalmente tematiche sulla elaborazione di nuovi modi di rappresentazione dello spazio pittorico. Le sue opere non ama...
Commenti recenti